![]() |
Panorama da Piancavallo |
![](http://www.lefotodelvanni.it/wp-content/uploads/2013/05/DSC_2717.jpg)
![](http://www.lefotodelvanni.it/wp-content/uploads/2013/05/DSC_2740.jpg)
![]() |
Piancavallo dal Cornier |
![]() |
Panoramica del Cansiglio |
Continuiamo il tragitto attraverso varie doline con ancora molta neve e prestando attenzione a non calpestare i bellissimi crocus che ci circondano. Passando attraverso un bosco contraddistinto da un verde acceso arriviamo nelle vicinanze di Tambre. Riprendiamo il sentiero attraverso una Faggeta, dove si possono vedere diverse foibe scavate dalla forza dell’acqua nei corsi delle ere. In qualche prato si intravedono anche delle zecche, meglio controllarsi più tardi.
![]() |
Crocus |
Arriviamo cosi a Pian Osteria, ma evitiamo di fermarci, manca ancora poco alla nostra meta.
![]() |
Faggeta |
Attraversiamo cosi i pascoli di pian Cansiglio, le mucche al pascolo ci ignorano, poi mentre arriviamo al cancello iniziano a correre verso di noi, voglia di liberà o il pascolo affianco è migliore? Meglio aprire poco il recinto e magari abbassarsi un po’. E qui faccio il numero di alta magia, se il grande Houdini riusciva a liberarsi da qualsiasi cosa io sono riuscito ad impigliarmi in maniera inspiegabile al recinto elettrificato. Una esperienza veramente elettrizzante.
Arriviamo al Rifugio Vallroch dove possiamo riposarci e fare il conto della strada percorsa…23Km circa, gustarci una buona birra prima di cena e poi riposarci.
Il giorno dopo il meteo colpisce prima del previsto, si opta per il piano B, 2 auto lasciate il giorno prima in rifugio che ci riportano a Piancavallo, il tragitto di ritorno è rimandato ad un altro giorno.
Un grazie a:
La nostra guida Franco Polo
Alle persone che hanno portato le auto al rifugio per il piano B
e a tutti i partecipanti a questo bel mezzo fine settimana
La nostra guida Franco Polo
Alle persone che hanno portato le auto al rifugio per il piano B
e a tutti i partecipanti a questo bel mezzo fine settimana